ORE DI FORMAZIONE: 12


PROGRAMMA FORMATIVO


Il corso affronta i rischi specifici legati all’attività lavorativa. Sebbene non sia possibile fornire un programma standard universale, ecco gli argomenti chiave che sono tipicamente trattati:

Rischi specifici dell’attività:
-Vengono analizzati i pericoli concreti legati al settore specifico dell’azienda (es. attività in cantiere, uso di
agenti chimici pericolosi, movimentazione manuale dei carichi).

Misure di prevenzione e protezione:
-Si illustrano le tecniche e le strategie per ridurre o eliminare i rischi, incluse le procedure per l’uso sicuro diattrezzature e impianti.

DPI (Dispositivi di Protezione Individuale):
-Viene spiegato come scegliere, utilizzare e mantenere i DPI appropriati per le specifiche mansioni.

Procedure operative e di emergenza:
-Si apprendono le modalità operative corrette e le procedure da seguire in caso di emergenza (es. incendi, incidenti).


RIFERIMENTI NORMATIVI
Articolo 37 del D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, integrati dalle successive linee
applicative