ORE DI FORMAZIONE: 16

PROGRAMMA FORMATIVO
PROGRAMMA CORSO ADDETTO PRIMO SOCCORSO GRUPPO A – 16 ORE

Allertare il sistema di soccorso:

  • cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli
    infortunati, ecc.)
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di
    emergenza;
    Riconoscere un’emergenza sanitaria:
  • scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni ? previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione,
    respiro), stato di coscienza, ipotermia e ipertermia;
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
  • tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
    Attuare gli interventi di primo soccorso:
  • sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell?infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie
    aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno;
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto,
    crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne
    post-traumatiche e tamponamento emorragico.
    Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
    4 ore
    Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
  • cenni di anatomia dello scheletro;
  • lussazioni, fratture e complicanze;
  • traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
  • traumi e lesioni toraco-addominali;
    Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
  • lesioni da freddo e da calore;
  • lesioni da corrente elettrica;
  • lesioni da agenti chimici;
  • intossicazioni;
  • ferite lacero contuse;
  • emorragie esterne;
    4 ore
    Acquisire capacità di intervento pratico:
  • tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
  • tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
  • tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
  • tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • tecniche di tamponamento emorragico;
  • tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
    4 ore
  • Chiarimenti, discussione approfondimenti riguardo MODULO 1: Allertare il sistema di soccorso;
    Riconoscere un’emergenza sanitaria; Attuare gli interventi di primo soccorso; Conoscere i rischi specifici
    dell’attività svolta. – 2 ORE
  • Chiarimenti e discussione riguardo MODULO 3: Capacità di intervento pratico. – 2 ORE
    4 ore totali
    RIFERIMENTI NORMATIVI
    art. 45 D.lgs 81/2008 – DM 388/03